Acustica
Cilindro registratore con diapason
Ingrandisci l'immagine 26 kb
Costruttore: Alberto Dall'Eco, Firenze
Datazione: 1880 circa
Dimensioni : (60x45x30) cm
Datazione: 1880 circa
Dimensioni : (60x45x30) cm
Due supporti di ferro, posti su una larga base di legno, sostengono un'asta
orizzontale filettata sul quale è fissato un cilindro metallico annerito.
Il cilindro, posto in rotazione con la manovella, compie anche un movimento
di traslazione a causa della filettatura dell'asse. Per eseguire la registrazione
grafica di un suono, si procede o affumicando direttamente il cilindro, oppure
rivestendolo di carta patinata, affumicata alla fiamma di cotone imbevuto
di acquaragia. Quindi si colloca in vicinanza del cilindro un diapason, disposto
su un sostegno di legno e munito di una punta di acciaio. Facendo in modo
che la punta sia a contatto con la carta affumicata, mettendo in vibrazione
il diapason e contemporaneamente ruotando il cilindro, la punta traccia sulla
carta una linea ondulata che riproduce il movimento oscillatorio dei rebbi,
sovrapposto a quello traslatorio del cilindro. Lo strumento, noto come cilindro
registratore di König, serve per misurare graficamente il numero di vibrazioni
di un diapason, oppure viene utilizzato come cronografo, per esempio con due
diapason elettromagnetici di frequenza nota, uno registratore, l'altro interruttore.
O. D. Chwolson [1908] tome I, fascicule I, pp. 368-371; [1908] tome I, fascicule 4, p. 1022.
E. Wiedemann und H. Ebert [1899] pp. 145-147.