Serie di tubi sonori di varia forma

Ingrandisci l'immagine 100 kb
Datazione: 1860, circa
Dimensioni : l=33; l°=26 cm
Si tratta di 6 tubi sonori di varia forma. Tre sono di legno, aperti, con imboccatura a flauto, di sezione quadrata; essi forniscono le note seguenti DO4, B, B, corrispondenti alle due distinte frequenze 512 e 120 Hz. La nota B corrisponde, nella notazione tedesca o inglese, alla nota SI1. Due tubi sonori identici, aperti, cilindrici, con imboccatura a flauto, sono uno di legno, l'altro di cartone. Essi non riportano indicazioni di frequenza. Infine l'ultimo tubo è in legno, a sezione quadrata, ad ancia libera, con finestra di vetro su tre lati in corrispondenza dell'ancia che vibra. Il tubo è munito di un cornetto piramidale di legno per aumentare l'intensità del suono e modificarne il timbro. Anche questo tubo non porta l'indicazione della frequenza.
O.D. Chwolson [1908] tome I, fascicule 4, chap. VII.
nota: eccitazione dei tubi sonori
L'eccitazione dei tubi sonori può ottenersi con due tipi di imboccature:
a flauto o a linguetta (od ancia). Nel primo caso l'aria, compressa in un
piccolo serbatoio, urta contro il labbro di una fenditura laterale che rappresenta
la via di comunicazione con l'esterno. Le vibrazioni del labbro sono quindi
trasmesse alla colonna di aria che si trova all'interno del tubo. Nel caso
di eccitazione ad ancia l'aria penetra nella canna attraverso una piccola
finestra cui è fissata una lamina metallica elastica (ancia). Il
periodo di vibrazione della linguetta si può variare usando un'asticella
scorrevole. Spinta dall'aria, l'ancia chiude la finestra e l'aria è
costretta a deviare. L'ancia torna quindi elasticamente nella posizione
iniziale e l'aria passa nuovamente attraverso la finestra. Si origina in
tal modo una serie di impulsi periodici di compressione dai quali nasce
il suono. L'ancia si dice battente quando chiude completamente la finestra,
libera quando lascia un piccolo spiraglio nella finestra.
La teoria analitica dei tubi sonori è stata sviluppata da Daniel
Bernoulli nel 1738. Uno dei più famosi costruttori di tubi sonori
dell' '800 è stato il francese Albert Marloye [~1795-1874]. Infine
molte celebri esperienze sopra di essi sono state ideate da Rudolph Koenig
[1832-1901].