salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Acustica  Campana sonora con archetto
indietro
Acustica

Campana sonora con archetto

Costruttore: prob. Max Kohl, Chemnitz; ignoto
Datazione: primi del '900; fine '800
Dimensioni : F =22 cm; h=31; l=60 cm

La campana di vetro poggia su un piede di legno verticale nero. Essa può considerarsi in prima approssimazione come una lastra incurvata, caratterizzata da un opportuno profilo, da un assegnato rapporto tra altezza e diametro della bocca ed infine da un dato spessore. Le linee nodali sono curve meridiane, disposte simmetricamente, il loro numero variando con il suono emesso. Nel punto dove la campana viene percossa con un martelletto di legno si ha un ventre. Al suono fondamentale sono associate quattro linee nodali che partono dagli estremi di due diametri della bocca perpendicolari tra loro. Appoggiando all'orlo della campana delle palline di sughero sospese con fili, le palline che restano ferme sono a contatto con i nodi, quelle che viceversa vengono urtate e respinte si trovano nelle zone ventrali. Riempiendo adesso la campana di acqua fino ad una certa altezza e sfregando l'orlo con un archetto si osserva la superficie libera dell'acqua agitata da un moto vorticoso in corrispondenza dei ventri, mentre nei diametri che fanno capo alle linee nodali non si nota nessuna increspatura.

Lord Rayleigh, Theory of sound vol. I, p. 395, 432, II ed., 1883.
A. Battelli, P. Cardani [1916] vol. II, pp. 144-145.
E' un archetto usato per eccitare le vibrazioni di diapason, lastre di Chladni,etc.

 




inizio pagina | indietro