salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Acustica  Sirena di Cagniard de la Tour con contagiri
indietro
Acustica

Sirena di Cagniard de la Tour con contagiri

Costruttore: Mariano Pierucci, Pisa
Datazione: 1870 circa
Dimensioni : F = 12 cm; h = 20 cm

La sirena in ottone consiste essenzialmente di una scatola cilindrica avente superiormente un disco libero di ruotare collegato con un contagiri. Il disco porta, ad uguale distanza l'uno dall'altro, una serie di fori circolari, praticati obliquamente, dai quali può uscire un getto d'aria proveniente da un apposito tubo. per far ruotare il disco, posto su una piattaforma fissa coassiale e munita di una serie di fori in perfetta corrispondenza con quelli del disco, viene sfruttata l'aria fornita dal getto stesso che, passando attraverso i fori inclinati, imprime un moto di rotazione. Il contagiri reca due quadranti in cui uno indica, da 0 a 100, il numero dei giri; nell'altro, con fondo scala di 4000 giri, ogni divisione indica 100 giri. Il contagiri può essere ingranato sull'asse di rotazione premendo un apposito bottone. Per mantenere costante l'altezza del suono della sirena è necessario disporre di una soffierà con regolatore di pressione. Il numero delle vibrazioni complete del suono emesso dalla sirena nell'unità di tempo (cioè la frequenza del suono) è dato dal prodotto del numero dei fori del disco per il numero dei giri letti sul contagiri, il tutto diviso per la durata del suono in secondi.

Cagniard de La Tour, Ann. chim. et Phys. (2) 12 p. 167; 1819. Phil. Mag. 55, p. 293, 1820. Cagniard De La Tour, Charles [1777-1859], ingegnere ed inventore francese, addetto al Ministero degli Interni. Inventò la sirena nel 18I9. Si occupò anche delle trasformazioni liquido-vapore.
E. Grimschl [1933] vol. II, p. 274.





inizio pagina | indietro