salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Acustica  Sirena di Seebeck
indietro
Acustica

Sirena di Seebeck

Costruttore: prob. Officine Galileo, Firenze
Datazione: 1910 circa
Dimensioni : F=24 cm

Un disco metallico porta più serie di fori equidistanti, disposti su circonferenze concentriche. Mettendo in rapida rotazione il disco e dirigendo un soffio di aria su una serie di fori, si sente un suono. L'aria, che viene soffiata con un cannello, ora passa per un foro, ora viene intercettata dal pieno tra un foro ed il successivo; quindi, al di là del disco metallico, riceve degli impulsi di pressione che si succedono con frequenza uguale al prodotto del numero dei fori per il numero dei giri che il disco compie in un secondo. Tale successione regolare di impulsi origina un sistema di onde le cui vibrazioni hanno un'ampiezza proporzionale (approssimativamente) alla pressione trasmessa all'aria. I numeri dei fori su ciascuna circonferenza stanno tra loro come 4:5:6:8; le note dell'accordo corrispondente sono DO1, MI1, SOL1 e DO2. È bene notare che la sirena non dà suoni perfettamente puri perché i fori originano delle armoniche che si sovrappongono a quelle fondamentali. La sirena fu ideata dal fisico tedesco Ludwig Wilhelm August Seebeck [1805-1849], professore prima a Dresda, poi a Lipsia.


Seebeck, Pogg. Ann. 35, 417, 1841.

O.D. Chwolson [1908] tome I, fascicule 4, p. 1019.






inizio pagina | indietro