Meccanica
Pendolo di Mach
Costruttore: prob. Max Kohl, Chemnitz
Datazione: primi '900
Dimensioni : h = 75 cm.
Datazione: primi '900
Dimensioni : h = 75 cm.
Un telaio di legno ruota attorno ad un suo spigolo per mezzo di uno snodo
situato in cima ad un corto supporto di ghisa sostenuto da un treppiedi. L'angolo
di rotazione viene letto su un arco di cerchio graduato. A metà del
telaio è imperniato un pendolo composto di ottone, il piano di oscillazione
essendo perpendicolare al piano del telaio. I perni sono a punte coniche per
ridurre gli attriti. Quando l'asse di oscillazione (cioè l'asse che
passa per i perni) è orizzontale si ha l'ordinario pendolo composto
(o pendolo verticale) il cui periodo di oscillazione è T=2pÖ(l/g)
dove g è l'accelerazione di gravità ed l è la lunghezza
del pendolo semplice equivalente. Quando l'asse di oscillazione forma con
la verticale un angolo j si ha il pendolo obliquo o pendolo di Mach1, il cui
periodo delle piccole oscillazioni è T1 = T/ Ö sin j.Quando j
è piccolo il periodo di oscillazione diviene molto lungo ed il centro
di gravità del pendolo oscilla in un piano quasi orizzontale (pendolo
orizzontale).
A. Battelli, P. Cardani [1916] vol. I, p. 116. 1. Mach, Ernst [1838-1916], fisico tedesco, professore di fisica a Praga dal 1867 al 1895, quindi professore di filosofia a Vienna fino al 1901. Si occupò principalmente dei fondamenti delle teorie fisiche.