Meccanica
Apparecchio per l'esperienza di Foucault
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: 1920 circa
Dimensioni: Ø della base a terra = 70 cm.
Datazione: 1920 circa
Dimensioni: Ø della base a terra = 70 cm.
La rotazione terrestre può essere messa in evidenza dalla presenza
delle cosiddette forze fittizie. I tentativi di rivelare tale rotazione ebbero
successo solo alla metà dell' '800 con la famosa esperienza di Foucault
basata sulla invarianza del piano di oscillazione del pendolo rispetto ad
un sistema di riferimento inerziale. Il pendolo è costituito da una
grossa sfera di metallo sospesa al soffitto da un lungo filo sottile. a del
piano di oscillazione del pendolo rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.
Il pendolo è costituito da una grossa sfera di metallo sospesa al soffitto
da un lungo filo sottile. Sotto al pendolo un largo disco di resina riporta
una scala angolare divisa in gradi da 0° a 360°. Allontanando la sfera
dalla sua posizione di equilibrio senza comunicarle alcun impulso laterale,
si ha un moto oscillatorio periodico con un piano di oscillazione ben definito.
Alla nostra latitudine (J) il vettore velocità angolare si scompone
in fa una componente w sin J normale alla superficie terrestre ed in una,
w cos J, tangente, lungo la meridiana. Solo la prima rotazione dovrebbe essere
messa in evidenza dal pendolo, il cui piano dovrebbe ruotare con velocità
angolare w sin J in direzione est-sud-ovest-nord. Foucault eseguì le
sue misure nel 1851 in tre esperienze successive, l'ultima delle quali, quella
del Pantheon di Parigi, con una sfera di 28 kg, munita inferiormente di una
punta (per tracciare un segno del piano di oscillazione sulla sabbia) e sospesa
alla sommità della cupola con un filo di 67 m. L'esperienza di Foucault
ebbe una risonanza eccezionale anche in Italia dove Angelo Secchi, direttore
dell'Osservatorio del Collegio Romano, la ripete (nella chiesa di S. Ignazio
a Roma) pochi mesi dopo, allo scopo di mettere a confronto i dati sperimentali
con la teoria elaborata a Pisa dal prof. Ottavio Fabrizio Mossotti (1791-1863).
L. Foucault, Compt. Ren. 32, 135, 1851. Foucault, Jean-Bernard Léon
[18I9-1868], famoso fisico francese; oltre agli studi della velocità
della luce nell'aria e delle correnti indotte nei conduttori massicci, è
celebre per l'esperimento con il pendolo, che mette in evidenza la rotazione
terrestre. Nominato nel I854 fisico dell'Osservatorio di Parigi, contribuì moltissimo a perfezionare gli strumenti astronomici.
A. Secchi, Annali di Scienze Mat. e Fis. 2, 238, 1851.
F. Mossotti, Annali di Scienze Mat. e Fis. 2, 232, 1851.
A. Battelli, P. Cardani [1916] vol. I, pp. 120-122.