salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Meccanica  Sistema solare secondo Copernico
indietro
Meccanica

Sistema Solare secondo Copernico

Costruttore: F.P.G., Brescia
Datazione:prima metà dell'800
Dimensioni: Ø= 30 cm.; h = 40 cm.

 

Si tratta di una rappresentazione della sfera celeste nel cui centro è posto il sole, secondo il sistema copernicano. Il globo solare è circondato dalla armilla massima che rappresenta l'equatore, dai due meridiani che passano uno ai punti dell'Ariete e della Libra per indicare gli equinozi di primavera e di autunno (coluro equinoziale e l'altro ai punti del Cancro e del Capricorno per indicare i solstizi di estate e d'inverno (coluro solstiziale), ed infine dalla banda obliqua della eclittioca divisa nei dodici segni dello Zodiaco. All'interno con un sistema di ingranaggi si muovono la Terra e la Luna.




inizio pagina | indietro