Meccanica
Areometro di Fahrenheit per i liquidi
L'areometro di Fahrenheit*, interamente di vetro, è costituito da un
bulbo vuoto terminato superiormente da una superficie sferica. Essa è
sormontata da un'asticella sottile che porta un piccolo piattello; verso la
metà dell'asta è praticato un segno detto punto di affioramento.
Il lungo cono inferiore che termina il bulbo continua con una piccola superficie
lenticolare, cui segue il contenitore di mercurio a forma di goccia. Lo strumento
è contenuto in un astuccio. Il peso dello areometro è conosciuto
e sia P. Immerso nel liquido da studiare, sia p' il peso che bisogna aggiungere
sul piattello affinché l'areometro emerga fino al punto di affioramento.
Sia invece p" il peso che bisogna aggiungere per ottenere la stessa configurazione
quando l'areometro è immerso nell'acqua. Evidentemente il peso specifico
p del liquido, relativo all'acqua, è dato da p = (P + p') / (P+p").
L'areometro di Fahrenheit per i liquidi, come l'analogo apparecchio (detto
di Nicholson**) per i solidi, è uno strumento di uso molto rapido anche
se di non elevata precisione.
A. Battelli, P. Cardani [1916] vol. I, p. 336.
* Farenheit, Gabriel Daniel [1686-1736], fisico tedesco. Fabbricante di
strumenti meteorologici ad Amsterdam e dal 1724 socio della Royal Society
di Londra, fu uno dei più esperti costruttori di termometri.
** Nicholson, William [1753-1815], chimico inglese, è noto per i
suoi studi sull'Meccani lisi, oltre che per l'areometro a volume costante.