Meccanica
Eolipila di Erone
Costruttore: ignoto
Datazione: fine '800
Dimensioni : Ø = 23 cm. ; h =40 cm.
Datazione: fine '800
Dimensioni : Ø = 23 cm. ; h =40 cm.
Una sfera cava di rame è collegata con due tubicini ricurvi che si
dipartono da due punti estremi della sfera posti sullo stesso asse diametrale.
I tubicini sterminano con due brevi tratti rettilinei paralleli tra loro,
ma situati rispetto all'asse diametrale, da parti opposte. Uno dei tubicini
è saldato alla sfera, l'altro può essere svitato per riempire
d'acqua la sfera. Ambedue terminano con un forellino. La sfera può
ruotare attorno ad un asse diametrale orizzontale per mezzo di due supporti
sostenuti da due colonne sagomate di legno, poste su una larga base di legno.
Riempita di acqua la sfera, la si riscalda con la fiamma di un cannello Bunsen.
Quando il liquido raggiunge una temperatura sufficientemente elevata, il getto
del vapore dagli orifizi pone in rotazione la sfera intorno all'asse diametrale
orizzontale. Il verso del moto è naturalmente opposto a quello dei
getti. La eolipila fu ideata da Erone di Alessandria, celebre matematico ed
ingegnere del III secolo d.C..