salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Meccanica  Apparecchio per le varie specie di equilibrio
indietro
Meccanica

Apparecchio per le varie specie di equilibrio

Costruttore: prob. Officine Galileo, Firenze
Datazione: 1920 circa
Dimensioni : h = 40 cm.

L'apparecchio comprende: 1) un piede metallico con asta di ottone terminante con una svasatura conica, 2) un gruppo costituito da un'asta di ottone che nel suo mezzo porta un appoggio a punta, di acciaio, ed alle sue estremità due asticelle. Quest'ultime a loro volta sostengono due sferette metalliche uguali che possono essere fissate ad altezze variabili con viti a pressione. Variando la posizione delle sferette si varia la posizione del baricentro del sistemare si possono realizzare le condizioni di equilibrio stabile, quando il baricentro è sotto il punto di appoggio, instabile, quando è sopra il punto di appoggio, indifferente, quando la sua posizione coincide con il punto di appoggio. Se il baricentro si trova sotto il punto di appoggio ed il sistema ha anche un movimento rotatorio attorno all'asta verticale, esso è vincolato a muoversi sopra una superficie sferica (pendolo sferico). Il baricentro, infatti, può muoversi non in un piano meridiano verticale (nel qual caso si avrebbe il moto di un pendolo composto) ma obliquamente rispetto a detto piano; cosicché non passa per la sua posizione più bassa ma la sua traettoria sferica rimane compresa tra due piani paralleli orizzontali.

A. Battelli, P. Cardani [1916] vol. I, pp. 75-76.




inizio pagina | indietro