salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Metereologia  Barografo tipo Richard
indietro
Metereologia

Barografo tipo Richard

Costruttore:Pietro Sbisà,Firenze-Roma-Trieste
Datazione:1920 circa
Dimensioni:(28x13x12) cm

Il barografo registratore del tipo Richard è costituito da una serie di scatolette circolari, simili a quella di un barometro olosterico, fissate le une sopra le altre in modo che le loro deformazioni vengano a sommarsi. Per chiarire il funzionamento consideriamo la scatola chiusa di ottone di un barografo olosterico, all'interno della quale sia stato fatto preventivamente il vuoto. Il coperchio, modo sottile e cedevole a causa delle scanalature circolari che in esso sono praticate, è sostenuto, per mezzo di una colonnina, da una larga molla fissata alla base dell'apparecchio. Questa si deforma ad ogni piccola variazione di pressione e per mezzo di due leve mette in movimento l'indice che segna la pressione sopra un quadrante. Nel barografo registratore i movimenti prodotti dalle deformazioni della serie di scatolette circolari sono trasmessi, per mezzo di un sistema di leve, ad un indice che porta una penna scrivente. La penna lascia una traccia sulla carta fissata sopra un cilindro rotante. Questo a sua volta è posto in movimento da un apposito congegno ad orologeria che si trova al suo interno. L'apparecchio è posto dentro ad una scatola di legno apribile, provvista di due larghe finestre di vetro.

A. Battelli, P. Cardani [1916] vol. I, p. 461.





inizio pagina | indietro