Pirometro a quadrante di Musschenbroek
Sopra il telaio orizzontale di legno munito di tre piedini è posta un'asticella di rame, fissa ad un capo e con l'estremità libera appoggiata al perno di un indice rotante. Quando l'asta viene riscaldata, per esempio per mezzo di un becco Bunsen, essa si allunga e, scorrendo lungo il perno, fa ruotare l'indice sopra una scala orizzontale semicircolare, con lo zero centrale e con divisioni angolari (da 0 a 90) nei due sensi. La rotazione avviene in un determinato verso. Analogamente, durante il raffreddamento dell'asta, essa si contrae e l'indice ruota nel verso opposto. Utilizzando asticelle di metalli diversi, ma della stessa lunghezza alla stessa temperatura iniziale, si può mettere in evidenza il loro diverso grado di allungamento o di accorciamento quando sono portate ad una stessa temperatura finale. I primi risultati quantitativi sulla dilatazione lineare dei solidi furono ottenuti da Laplace e Lavoisier*.
A. Battelli, P. Cardani [1916], vol. I, p. 8.
*.J. Biot, Traitè de Physique, vol. I, p. 151, 1816, Paris)