salta la barra
 
Museo di Fisica F. Cicognini  Termologia  Piroscopio ad anello di S'Gravesande
indietro
Termologia

Piroscopio ad anello di S'Gravesande

Costruttore: ignoto
Datazione: 1880 circa
Dimensioni : (16x12x21) cm.

Il piroscopio ad anello mette in evidenza un fenomeno che accompagna sempre il riscaldamento ed il raffreddamento di un corpo, cioè la sua variazione di volume. Di solito, quando la trasformazione avviene a pressione costante, il volume aumenta durante il riscaldamento e diminuisce durante il raffreddamento. L'eccezione è rappresentata da alcune sostanze come ad esempio l'acqua (si veda l'apparecchio di Hope [T7] ), lo ioduro di argento ed il bismuto. Nell'apparecchio di s'Gravesande, una colonnina di legno, su base di legno, sorregge un'asta metallica alla quale è appesa, mediante una catenella, una piccola sfera di ferro. Essa, a freddo, passa con debole gioco entro un anello di ferro, posto orizzontalmente sotto di essa, mentre non può più penetrarvi quando sia stata sufficientemente riscaldata. L'apparecchio è attribuito a Wilhelm Jakob s'Gravesande [1688-1742], fisico olandese, professore a Leyda, autore nel 1720 di uno dei primi trattati di fisica sperimentale.

A. Battelli, P. Cardani [1916], vol. I, p. 8.




inizio pagina | indietro